Il C.D.O. ha adottato, fin dalla fondazione, i principi di un’attività professionale volta alla tutela del paziente.
Tale filosofia di lavoro ha come obiettivo ottenere la totale soddisfazione del paziente. Sebbene sembri che un tale approccio sia l’unico che un vero professionista deve adottare per svolgere la propria professione al meglio, nel contesto di un sistema sanitario Italiano che pare contrapporsi a questo, ci sentiamo di esprimere il nostro parere.
Nella nostra filosofia, il guadagno non è la priorità dell’organizzazione, ma solo un mezzo per consentirci di effettuare gli investimenti necessari in conoscenza e tecnologia per perseguire giorno dopo giorno il nostro obiettivo fondamentale, cioè un servizio mirato alla completa soddisfazione del paziente.
Base fondamentale di questo approccio è la tutela del paziente, pertanto medici e personale vengono preparati a lavorare in tale direzione.
La soddisfazione dei nostri pazienti è il nostro unico strumento di marketing: in un mercato odontoiatrico pieno di pubblicità ingannevoli e pacchetti che mirano a vendere trattamenti in blocco, senza sincerarsi che un paziente ne abbia davvero bisogno, l’unico strumento valido rimane la testimonianza personale di chi si è affidato a noi nell’arco dei nostri oltre vent’anni di attività.
Nel campo ortodontico questa filosofia è nata negli USA già circa 30 anni fa per opera del Dr. Carl Gugino (Ortodontista), e del Dr. Frank Edwards (Esperto di Sociologia e Scienze Manageriali). Seguendo tale corrente di pensiero, fin dal 1990 la nostra organizzazione si è dotata di un sistema informatico di gestione manageriale, della diagnosi e della pianificazione del trattamento ancora oggi unico nel suo genere (Sistema “ZEROBASE©” sviluppato dalla TIM S.r.l.). All’avanguardia coi tempi, già da allora il C.D.O.ha iniziato ad adottare il concetto di “Paper Less Practice” (Organizzazione senza carta), in quanto tutte le informazioni vengono gestite dal sistema informativo ZeroBase ©, che è ad oggi diffuso in tutto il mondo e recentemente ha visto una notevole espansione anche in Italia.
La comunicazione è certamente uno degli elementi chiave nel successo di un trattamento: non è sempre facile superare lo scoglio della comunicazione tra medico e paziente, e tale ostacolo è spesso alla base di incomprensioni che portano il paziente ad essere insoddisfatto. È pertanto questo uno dei settori in cui abbiamo investito una notevole mole di energie, affidandoci spesso alla comunicazione scritta e visiva, in quanto secondo diversi studi l’apprendimento è maggiormente influenzato dalla visione che non dall’udito.
Già da qualche anno abbiamo iniziato ad usare la comunicazione scritta e ci siamo dotati di un sistema di gestione centralizzata delle immagini con tecnologia multimediale che ci ha permesso di lavorare con i diari clinici visivi. Cio` significa che il flusso di trattamento di un paziente viene memorizzato in modo visivo e progressivo dall’inizio fino alla fine.