
Il ciuccio è uno strumento diffusissimo tra i bambini, e un sollievo per le mamme che spesso lo utilizzano per tranquillizzare il figlio.
Ma siamo sicuri che faccia bene? E a livello ortodontico quali sono le conseguenze?
Innanzitutto, va detto che i bambini sono cosl legati a questo oggetto perchi, avendolo in bocca, stimolano alcuni “centri del benessere” che gli danno appunto una sensazione di benessere.
Purtroppo perr, l’utilizzo del ciuccio in maniera prolungata ha effetti negativi dal punto di vista ortodontico:
infatti fra i bambini che lo utilizzano, uno su tre sviluppa della patologie ortodontiche. Come mai?
i normali ciucci spingono al centro del palato ed evitano che la lingua faccia pressione sulla parte laterale, possono quindi portare a quello che viene definito il palato gotico, spesso associato al morso incrociato, ovvero alla situazione in cui i denti inferiori chiudono all’esterno rispetto a quelli superiori.
Inoltre la costante presenza del ciuccio in bocca porta i denti superiori e inferiori a non arrivare in contatto fra loro, causando il cosiddetto morso aperto.
Sia il morso aperto che il morso incrociato sono dei problemi per l’aspetto ortodontico.
Le raccomandazioni sono comunque di ridurre al minimo l’utilizzo del ciuccio e di sottoporre il bambino a dei controlli da parte di un ortodonzista che possa verificare se l’utilizzo del ciuccio stia causando l’insorgere di problemi.